Motore di ricerca su arredamento e mobili
Motore di ricerca su arredamento
Ai problemi di spazio, che sembrano essere sempre insufficienti, i designer rispondono con mobili di grande capienza ma visivamente leggeri, eleganti e soprattutto da scegliere e da comporre secondo le singole necessità. Liberi da ogni vincolo, per arredare il soggiorno secondo i propri gusti e le proprie esigenze: una scelta lecita che dovrebbe anche non porre obblighi per quanto riguarda strutture e dimensioni. Ma devono rispondere a precise esigenze di utilizzo, non possono dunque sottrarsi ai canoni estetici imposti dalle nuove regole dell’abitare. Sono i mobili studiati per la zona giorno: i pezzi forti, irrinunciabili, sono sedie, tavoli, librerie multifunzionali, veri banchi di prova per designer perché consentono alla fantasia di sbizzarrirsi per quanto riguarda forme, scelta di materiali e di colori ma costringono anche a tener conto di caratteristiche quali comodità, dimensioni e robustezza. La tendenza comunque è quella di un soggiorno che si presenta con un look più sobrio, leggero e chic (che non è fine a se stesso ma caratteristica irrinunciabile di mobili e complementi) che conquista intere pareti con la raffinata combinazione di linee asciutte e materiali brillanti, capaci di regalare luminosità all’ambiente e che nascondono un’anima poliedrica perché possono essere inseriti in ogni ambiente con la massima disinvoltura. Inediti accostamenti di essenze di colori, originali abbinamenti e decori importanti: sono proposte nuove, moderne, pezzi unici che introducono un tocco inedito negli arredi sia tradizionali sia moderni. Inoltre è necessario adattarsi alle esigenze più disparate ed essere in armonia con la natura: ecco cosa s’intende per natural style. Un modus vivendi che impone scelte precise in ogni campo: dall’alimentazione all’abbigliamento, dalla cura di se stessi all’arredamento della casa. C’è una ricerca sempre più atenta ai materiali eco-compatibili, all’uso di vernici e coloranti a basso impatto ambientale. Senza per questo venire meno alle esigenze di estetica e funzionalità. Ma sempre con uno sguardo al passato, uno al presente e uno al futuro dando vita così a un locale in cui è piacevole ritrovarsi per cenare in famiglia ma anche ricevere gli amici.
Ai problemi di spazio, che sembrano essere sempre insufficienti, i designer rispondono con mobili di grande capienza ma visivamente leggeri, eleganti e soprattutto da scegliere e da comporre secondo le singole necessità. Liberi da ogni vincolo, per arredare il soggiorno secondo i propri gusti e le proprie esigenze: una scelta lecita che dovrebbe anche non porre obblighi per quanto riguarda strutture e dimensioni. Ma devono rispondere a precise esigenze di utilizzo, non possono dunque sottrarsi ai canoni estetici imposti dalle nuove regole dell’abitare. Sono i mobili studiati per la zona giorno: i pezzi forti, irrinunciabili, sono sedie, tavoli, librerie multifunzionali, veri banchi di prova per designer perché consentono alla fantasia di sbizzarrirsi per quanto riguarda forme, scelta di materiali e di colori ma costringono anche a tener conto di caratteristiche quali comodità, dimensioni e robustezza. La tendenza comunque è quella di un soggiorno che si presenta con un look più sobrio, leggero e chic (che non è fine a se stesso ma caratteristica irrinunciabile di mobili e complementi) che conquista intere pareti con la raffinata combinazione di linee asciutte e materiali brillanti, capaci di regalare luminosità all’ambiente e che nascondono un’anima poliedrica perché possono essere inseriti in ogni ambiente con la massima disinvoltura. Inediti accostamenti di essenze di colori, originali abbinamenti e decori importanti: sono proposte nuove, moderne, pezzi unici che introducono un tocco inedito negli arredi sia tradizionali sia moderni. Inoltre è necessario adattarsi alle esigenze più disparate ed essere in armonia con la natura: ecco cosa s’intende per natural style. Un modus vivendi che impone scelte precise in ogni campo: dall’alimentazione all’abbigliamento, dalla cura di se stessi all’arredamento della casa. C’è una ricerca sempre più atenta ai materiali eco-compatibili, all’uso di vernici e coloranti a basso impatto ambientale. Senza per questo venire meno alle esigenze di estetica e funzionalità. Ma sempre con uno sguardo al passato, uno al presente e uno al futuro dando vita così a un locale in cui è piacevole ritrovarsi per cenare in famiglia ma anche ricevere gli amici.
0 Comments:
Post a Comment
<< Home